
Quanto tempo ci vuole per smettere di allattare?
Quanto tempo ci vuole per smettere di allattare?
Questa è una delle domande che mi viene posta più spesso: “Quanto tempo ci vuole per smettere di allattare?”
E la risposta, seppur non soddisfacente per chi cerca una formula chiara, è che non esiste un tempo uguale per tutte. Perché ogni mamma e ogni bambino vivono l’allattamento in modo diverso, e il percorso verso la slattazione è sempre personale e unico.
La mia esperienza: 7 mesi per smettere di allattare
Ti racconto un pezzetto di me. Io, ad esempio, ci ho messo sette mesi. Eh sì, all’inizio non volevo smettere del tutto, ma sentivo la necessità di cambiare qualcosa. Alcune poppate, soprattutto quelle serali, erano diventate pesanti, emotivamente e fisicamente. Mi scoprivo spesso stanca, frustrata, arrabbiata. E a volte questa fatica si riversava sul mio bambino, sotto forma di nervosismo e impazienza.
Dopo pochi giorni, ho capito che quello non era più il nostro allattamento. Ho iniziato a dare dei limiti chiari, a gestire in modo diverso alcune poppate. Il messaggio era semplice:
“Puoi continuare a poppare, ma in un modo che sia rispettoso e piacevole per entrambi.”
Da lì è iniziato un percorso lento, graduale e consapevole, fatto di ascolto, adattamenti e piccoli cambiamenti. Ed è stato proprio questo approccio che ci ha permesso di arrivare a una slattazione serena, senza pianti, senza traumi.
Quanto tempo ci vuole davvero?
Se stai cercando una risposta pratica, posso dirti che in media servono circa 3 mesi per smettere di allattare in modo graduale e rispettoso Questo tempo permette a te e al tuo bambino o alla tua bambina di:
- accogliere il cambiamento con serenità,
- regolare le emozioni senza il supporto del seno,
- trovare nuove modalità di contatto e rassicurazione.
Ma è solo una media. Il tempo reale dipende da molti fattori:
- l’età del tuo bambino,
- il numero di poppate iniziali,
- la vostra relazione,
- le tue energie e risorse emotive,
- il momento che state vivendo come famiglia.
Una nuova regolazione emotiva
Se, ad esempio, il tuo bimbo è abituato ad addormentarsi al seno, servirà tempo per trovare un nuovo modo per accompagnarlo nel sonno. Tempo per abituarsi a coccole, parole dolci, carezze. Ma sai una cosa? Succede. Succede che i bambini imparino a lasciar andare il seno come strumento esclusivo di conforto, e trovino nuove modalità di stare accanto a te, piene d’amore e presenza.
Se senti che è arrivato il momento…
Se ti senti pronta, o anche solo stanca e confusa, se hai bisogno di una guida pratica, dolce e professionale per smettere di allattare, ho creato un percorso pensato proprio per te. Un accompagnamento passo passo per affrontare la slattazione con rispetto, senza sensi di colpa, senza forzature.
Con strumenti concreti, spunti di riflessione e strategie efficaci per ogni fase del percorso.
Scopri il percorso dedicato per smettere di allattare in modo graduale, sereno e rispettoso.
Perché smettere di allattare non significa rompere un legame, ma trasformarlo. E farlo con consapevolezza può essere un dono immenso per te e per il tuo bambino.
Autore: JESSICA DAL BORGO, IBCLC, Consulente Professionale in Allattamento Materno
Per ulteriori informazioni e consigli, non esitare a contattarmi. Ogni percorso è unico e merita di essere affrontato con il massimo rispetto e cura.