

Allattamento
Materno IBCLC
Sono vicina a te per accompagnarti e sostenerti nel tuo percorso di allattamento
CHI ร LโIBCLC
LโIBCLC eฬ lโacronimo di International Board Certified Lactation Consultant, ovvero Consulente professionale in allattamento materno.
ร una figura professionale specializzata nella gestione clinica dellโallattamento e della lattazione umana. Si occupa di informare, accompagnare e sostenere il percorso di allattamento operando nel pieno rispetto delle evidenze scientifiche.
La certificazione si acquisisce dopo aver soddisfatto i requisisti richiesti dallโIBLCE (International Board of Lactation Consultant Examinersยฎ) e superato un esame molto impegnativo!
Il riconoscimento ha valenza internazionale e rappresenta il piuฬ alto grado di competenza e conoscenza in campo della lattazione umana e della nutrizione del neonato e del bambino. Per mantenere la certificazione eฬ obbligatorio maturare i Cerps (crediti formativi) che garantiscono un aggiornamento costante e una garanzia di qualitaฬ.
LโIBCLC accoglie e sostiene le TUE richieste come da Codice di Condotta Professionale e da Codice di Commercializzazione dei sostituiti del Latte Materno.
Quando posso esserti utile?
IN GRAVIDANZA
Se desideri informazioni sullโavvio, la fisiologia e/o in caso di problematiche specifiche sia della mamma che del bambino. Se desideri allattare in tandem.
DOPO IL PARTO – IN OSPEDALE
Per un supporto tempestivo dellโavvio della lattazione sia in situazione di fisiologia, sia in caso di separazione dal neonato o in caso di prematuritaฬ, gemellaritaฬ o labiopalatoschisi.
A CASA
Per prevenire o risolvere le problematiche comuni che si possono incontrare (es. ragadi al seno o ingorghi), controllare attacco, posizione e la crescita del tuo bambino e/o della tua bambina. Pianificare insieme il percorso per una lattazione esclusiva in caso di aggiunta, rientro al lavoro, introduzione di cibi complementari o per smettere di allattare dolcemente.
AMBITI DI INTERVENTO SPECIFICI
- Avvio e gestione dellโallattamento
- Allattamento difficoltoso
- Aumento della produzione
- Mantenimento della produzione in caso di separazione
- Problematiche quali prematuritaฬ, labiopalatoschisi, cause materne
- Allattamento notturno e sonno sicuro
- Dolore al seno
- Ragadi, mastite, ingorgo, dotti ostruiti
- Rilattazione
- Rientro al lavoro
- Introduzione alimentazione complementare Allattamento in gravidanza e tandem
- Allattamento di gemelli
- Allattamento misto
- Scelta e gestione del tiralatte